L’associazione La Mente Comune, che da anni lavora in ambito socioculturale, sta scaldando i motori in vista di “SCRAPout: l’expo dell’Upcycling“, evento giunto alla sua seconda edizione e che si propone come percorso originale di selezione di Artigiani, Artisti e Makers dell’upcycling, di tutta Italia con un respiro all’Europa.
I makers porteranno la loro arte all’interno del suggestivo e rappresentativo spazio espositivo della Cattedrale dell’ex Macello di Padova per tre settimane a partire dal 21 novembre sino al 12 dicembre.
L’evento, che ci vedrà partecipi in qualità di partner tecnico, intende dare visibilità e riconoscimento al movimento dell’Upcycling, movimento culturale spontaneo di artigiani, designer e artisti che creano nuovi oggetti trasformando con estro e genialità materiali di scarto. Il termine upcycling, coniato per la prima volta nel 1984 dal giornalista Reiner Pilz, si distingue nettamente dal termine recycling, indicando la trasformazione di un rifuto in un nuovo oggetto che rinasce proprio grazie alla creatività.
A tal proposito fino al 31 luglio rimarrà aperto il bando di concorso, indetto da La Mente Comune, che permetterà ad artisti, artigiani e designers di candidarsi per una delle due sezioni previste:
– ESPOSITORI
Gli 8 artigiani/artisti/designer selezionati avranno la possibilità di presentare gratuitamente nel corso di tutto l’expo 3 opere ritenute più significative;
– MAKERS
3 artigiani/artisti/designer selezionati avranno a disposizione una settimana ciascuno per realizzare attraverso un work in progress uno spazio arredato, divenendo così parte integrante del laboratorio culturale in mostra;
Il work in progress sarà documentato e trasformato in brevi pillole video-tutorial, inoltre verrà realizzato un road movie video doc sui 3 artisti-designer prescelti.
Preziosa cornice all’evento sarà offerta dalla cosiddetta Cattedrale dell’ex Macello di Padova che è sotto tutela dell’UNESCO quale area protetta per l’archeologia industriale, sia per gli spazi circostanti adibiti a verde che consentiranno agli artisti ed ai visitatori di interagire con un ambiente davvero stimolante.
La manifestazione SCRAPout non si riassume in un evento isolato ma si inserisce all’interno del più ampio progetto SCRAP che prevede, fra le altre, la realizzazione di workshop per la produzione di eco-arredo urbano ed una giornata dedicata ai campionati di Ciclomeccanica che si terrà nel Parco Europa di via Venezia.
Quests’anno a rafforzare ulteriormente il progetto vi è l’egida del programma ReFuture, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2013.
Chiunque fosse interessato ad approfondire i termini per la partecipazione al bando di concorso lo può scaricare QUI, mentre per una visione più completa della forma, delle finalità e dei progetti dell’associazione organizzatrice vi rimandiamo al loro sito web ufficiale www.lamentecomune.it/refuture.
Info e-mail: progettoscrap@gmail.com
Scrivi un commento