Fondazione Nord Est, con il sostegno di UniCredit, DWS Systems e Roland, ha dato il via al progetto Fablab a scuola per creare una rete di fablab che coinvolgerà gli istituti superiori del Nord Est.

Ma che cos’è un fablab, di cui ultimamente si sente spesso parlate?

Un fablab – fabrication laboratory – è un laboratorio tecnologico in cui sono utilizzati innovativi strumenti tra cui stampanti 3d, frese a controllo numerico, laser cutter e altri dispositivi. Rappresenta un’area di prototipazione aperta a tutti, in cui la tecnologia è collaborativa e, soprattutto, diffusa. Alla stregua delle antiche botteghe, elementi chiave dell’economia locale e capaci di avvicinare tutti gli attori presenti su un territorio, nei nuovi laboratori digitali si condivideranno esperienze, macchinari e risultati.

Fablab a scuola è il primo progetto che cerca di coinvolgere attivamente e didatticamente le scuole tecniche superiori al fine di sostenere la nascita e lo sviluppo di innovativi modelli produttivi. Ognuno di essi sarà allestito in base alle esigenze di ciascun Istituto e del suo territorio, permettendo così agli studenti di coordinare le proprie attività con le esigenze delle imprese vicine.

Grazie alla consulenza di GINGER, la realizzazione e lo sviluppo dei fablab saranno sostenuti tramite il crowdfunding.

Crowdfunding, altro termine di cui si sente molto parlare, cos’è?

Attraverso il crowdfunding, termine che deriva dall’inglese ”crowd” - folla e ”funding” - finanziamento, è infatti possibile sfruttare le potenzialità del web per finanziare un’idea innovativa, coinvolgendo attivamente la comunità territoriale in cui si sviluppa.

In questo caso il punto di riferimento dell’intera iniziativa è la piattaforma Fablabascuola.it, nella quale ogni scuola attiverà una campagna di crowdfunding, che sarà gestita direttamente dagli studenti. Saranno loro a definire l’ammontare delle risorse da raccogliere in base alle tecnologie che riterranno utili per il loro fablab, a pianificare la strategia di promozione della campagna e a coinvolgere il territorio.

fablab-marconi-padova

La formazione al fare impresa avrà inizio da qui:
l’innovazione non caratterizza infatti solo l’idea, ma anche la sua promozione. In questo modo, l’esperienza collaborativa del fablab partirà dalla sua costruzione: un luogo aperto a tutti e finanziato da tutti.
Andando sul sito www.fablabascuola.it, il carattere partecipativo del progetto è attualmente veicolato dal formOK, voglio aiutarvi!” rivolto a studenti e genitori, educatori, imprenditori, makers e a ciascuno interessato a partecipare da subito allo sviluppo di Fablab a scuola.
Fablab a scuola si baserà dunque su una forte unione di intenti e legherà inscindibilmente scuola, insegnanti, studenti, famiglie, imprese, banche e altre istituzioni del territorio. Sarà così possibile creare un filo conduttore che, partendo dai banchi di scuola, unisca tutti i protagonisti delle comunità territoriali coinvolte, generando il nuovo motore produttivo e occupazionale a servizio del Nord Est.
Tramite la piattaforma di Fablab a scuola e i relativi social network, grazie all’ausilio di Marketers Club in qualità di social media partner, saranno comunicati, attraverso notizie, immagini e video, i progressi compiuti dai progetti.

Tra le scuole partecipanti al progetto c’è anche l’Istituto Tecnico Tecnologico Marconi di Padova e noi di Officina Artigiana ne seguiremo i passi e gli sviluppi come media partner.

Contatti:
Sito Web: www.fablabascuola.it
Email: info@fablabascuola.it
Pagina facebook: facebook.com/fablabascuola
Twitter: twitter.com/fablab_scuola
Instagram: instagram.com/fablabascuola