...'...in un Paese come l’Italia, famoso per i suoi prodotti di qualità, e dove la disoccupazione giovanile è altissima ma scarseggiano carpentieri, fornai, sarti e scalpellini, non sembra una cattiva idea cercare di reimpadronirsi di un pezzo della nostra storia e di quello che era il sapere dei nostri nonni per cercare di uscire da questa situazione di crisi economica..'..

Cit.: Prof. Stefano Micelli Autore di ’Futuro Artigiano

L’artigiano un tempo era una sorta di artista, l’industria ne ha poi sfruttato la preziosa conoscenza. Ora quelle conoscenze artigianali si sono perse e ne deriva che i nostri prodotti possono essere fatti in Cina o chissà dove, “scopiazzando” quelle conoscenze e quell’originalitàche ha fatto grande il nostro Made in Italy.

Negli ultimi tempi, fortunatamente, si sta assistendo ad una vera e propria “rivoluzione” che vede come protagonisti nuovi artigiani/makers legati al digitale, sia per alcune nuove tipologie di produzioni introdotte (stampanti 3d, taglio laser..etc.), sia per il volersi raccontare e cercare di fare rete, creando così un’economia in rete!

Ma chi sono i Makers?

Makers: perché un'altra parola non c'è. Artigiano é troppo stretta, designer anche. Semmai il maker é entrambi insieme. Dell'artigiano prende la manualità, ma non così certosina e ortodossa. Certo che il maker può lavorare un certo materiale ma rileggendolo attraverso una visione contemporanea che non manca di sondare tecnologia, software e rete. E può anche tradirlo quel materiale, aprendo lo sguardo a quanto é più funzionale al progetto attraverso ricerca e sperimentazione. ... va verso al pezzo unico pieno di personalità, riproducibile con varianti sempre nuove e improvvisate, non raramente coinvolgendo il cliente. Bandita l'idea di massificazione, il pensiero si affina al pari dei materiali, delle tecniche, della lavorazione. ...

Tratto da 'I nuovi makers', Living Corriere, aprile 2014

Si sta inoltre riscontrando come, nel mercato, stia cambiando la domanda, in fuga dalle logiche impersonali della produzione di massa, sensibile invece piuttosto a creare un rapporto di conoscenza nel vedere e capire chi produce i manufatti, investendo piuttosto nell’acquisto di pezzi su misura o personalizzati. Anche per il mercato dei beni dilusso si sta assitendo ad un mutamento che coinvolge la ricerca, da parte degli acquirenti, sempre più di originalità e qualità, quella qualità che contraddistingue proprio un “pezzo” artigianale.

Su queste premesse si basa il progetto: OFFICINA ARTIGIANA

Cos’è

Obiettivo primario del progetto è offrire dei servizi volti a valorizzare, mettere in Rete e far conoscere “chi fa“, i makers-gli artigiani creativi e i maestri che rappresentino l’eccellenza innanzitutto del territorio padovano, la loro storia, vero valore aggiunto dei pezzi prodotti e autoprodotti. Non secondario, l’intento di creare opportunità di crescita per artigiani e produttori attraverso l’attuazione di azioni specifiche e mirate.

Come funziona

  • Tutto questo avverrà attraverso un’iniziale azione di raccolta e selezione, di mappatura poi, rivolta a realtà con plus di qualità e innovazione, o potenzialità non ancora espresse e che possano rappresentare l’eccellenza innanzitutto del territorio padovano.
  • Azioni online, veicolate attraverso il portale e i social di Officina Artigiana, e offline di storytelling a cui verranno affiancate iniziative di promozione e segnalazione di eventi e workshop, permettendo così la giusta valorizzazione dei produttori e consentendo all’utente di poter diventare esso stesso protagonista nella produzione.

'I progetti condivisi online diventano ispirazione per altri e opportunità di collaborazione'

dal libro 'Makers' di Chris Anderson (fondatore di Wirede di The maker revolution)

A chi si rivolge

Artigiani, makers e designers

Artigiani, makers e designers con potenzialità non ancora espresse e che possano rappresentare l’eccellenza innanzitutto del territorio padovano.

Artigiani, makers e designers

Artigiani, makers e designers con potenzialità non ancora espresse e che possano rappresentare l’eccellenza innanzitutto del territorio padovano.

Enti e associazioni di settore

Enti e associazioni di settore che vogliano promuovere eventi, workshop, attività e fiere.

Enti e associazioni di settore

Enti e associazioni di settore che vogliano promuovere eventi, workshop, attività e fiere.

Enti e associazioni turistiche

Enti e associazioni turistiche che puntino allo sviluppo di un turismo innovativo, facendo riscoprire al turista l’eccellenza dell’artigianato locale. Infatti l’artigiano rappresenta il linguaggio di un popolo e ne racconta la storia. Attraverso i materiali, le forme, i colori, i saperi crea l’identità del territorio e lo caratterizza.

Enti e associazioni turistiche

Enti e associazioni turistiche che puntino allo sviluppo di un turismo innovativo, facendo riscoprire al turista l’eccellenza dell’artigianato locale. Infatti l’artigiano rappresenta il linguaggio di un popolo e ne racconta la storia. Attraverso i materiali, le forme, i colori, i saperi crea l’identità del territorio e lo caratterizza.

Appassionati

Gli utenti finali che avranno accesso diretto a tante botteghe artigiane potranno essere informati sul mondo dell’artigianato e dell’autoproduzione, condividendo in rete opinioni e richieste.

Appassionati

Gli utenti finali che avranno accesso diretto a tante botteghe artigiane potranno essere informati sul mondo dell’artigianato e dell’autoproduzione, condividendo in rete opinioni e richieste.